
Scuola dell’Infanzia Italo Calvino
– Standart europeo dell’ educatione
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono tre anni entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento (iscrivendosi a settembre, e’ necessario compiere tre anni entro il 31 dicembre dello stesso anno).
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia anche i bambini che compiono tre anni entro il 30 aprile dell’anno successivo (cosiddetti “anticipatari”). Tale possibilità va tuttavia valutata singolarmente ed è subordinata alla valutazione della direzione della scuola.
L’equipe educativa della scuola è composta da sei insegnanti, coadiuvate da due collaboratrici, una persona addetta alle pulizie, un autista e un servizio di sorveglianza. I docenti sono di madre lingua italiana o di madre lingua russa, ma con una conoscenza certificata della lingua italiana. Ogni sezione è affidata a due insegnanti che curano la programmazione educativa e didattica in linea con le Indicazioni Nazionali emanate dal MIUR.
Le sezioni sono organizzate in atelier di lavoro (spazi organizzati) attrezzati con materiali diversificati a seconda dell’età e dei percorsi di apprendimento dei bambini. La sezione costituisce il punto di riferimento per i bambini, il luogo in cui, sia attraverso le attività, sia attraverso l’organizzazione dei tempi e degli spazi, essi consolidano la propria identità, sviluppano l’autonomia ed acquisiscono le competenze relative ai Campi di Esperienza
Nella nostra Scuola dell’Infanzia, i momenti di litigio tra i bambini vengono gestiti con il metodo “Litigare Bene” elaborato dal pedagogista Daniele Novara. Si tratta di un metodo maieutico, un approccio che libera i bambini dal senso di colpa legato alla visione negativa delle loro interazioni problematiche. Viene data a tutti la possibilità di mettersi alla prova, di collocare l’ “oppositività” e i contrasti reciproci nell’ambito dei necessari processi di autoregolazione relazionale, questo permette ai bambini di essere se stessi e di attivare le loro risorse in modo autonomo in considerazione dell’altro.
Michela
Moraglia
Maestra della scuola
d’Infanzia, psicologo
Oxana
Ladutska
MAESTRA DELLA
SCUOLA D’INFANZIA
Resayla
de Leon
assistente
ORARIO

Progettazione annuale Infanzia 2020-2021
