Il presente Piano di integrazione egli apprendimenti costituisce un “ponte”di collegamento tra l’anno scolastico 2019/20 e quello 2020/21.
Il PIANO esprime la volontà dei Docenti di accompagnare tutti gli studenti al traguardo del successo formativo, utilizzando gli strumenti necessari forniti dalla didattica integrata del recupero dello svantaggio scolastico.
Gli alunni hanno risentito in qualche modo della situazione, creatasi a causa delle misure di isolamento sociale adottate per evitare il contagio del Corona Virus, e hanno dovuto modificare le abitudini di “ fare lezione”, allontanandosi dalla frequenza in aula e adattandosi alla trasmissione dei contenuti formativi secondo nuove modalità di comunicazione tecnologica, definita DAD (didattica a distanza).
Ciò ha richiesto un sensibile ed importante intervento di collaborazione e adattamento dei Docenti, non formati ad affrontare l’insolita situazione di isolamento con l’uso della tecnologia fornito dalle piattaforme di maggiore diffusione sul mercato della didattica on line.
I Docenti, però, nel giro di pochi giorni, hanno immediatamente attivato forme di comunicazione a distanza, migliorando successivamente sempre più la qualità e la quantità degli interventi in DAD, svolgendo lezioni secondo i programmi definiti ad inizio dell’anno scolastico 2019/20 e inviando alle famiglie schede di valutazione sul grado di impegno, collaborazione e comportamento degli alunni
Il presente PIANO, accogliendo il senso di continuità in presenza interrotta al 16 marzo 2020 nel suo svolgimento ordinario e ritenendo importante sanare quella frattura, anche recuperando la programmazione ordinaria in parte non del tutto completata, nella finalità di dare a tutti gli alunni il tempo di recuperare, rafforzare, consolidare in presenza nell’aula e nella ripresa ordinaria del dialogo educativo competenze, capacità e conoscenze, prevede una serie di misure che coinvolgono tutti gli alunni già dai primi giorni di settembre:
- Dal 3 settembre comincia l’anno scolastico con l’ordinario svolgimento delle lezioni. L’insegnamento, però, non avvia lo svolgimento dei nuovi programmi dell’anno scolastico, ma li sospende temporaneamente, ripetendo, consolidando, rafforzando e riprendendo i contenuti didattici in parte interrotti il 16 marzo nel loro percorso ordinario. Per tale motivo la Scuola impegnerà un lungo periodo, che può coincidere col mese di settembre, per riprendere l’ordinarietà interrotta al 16 marzo e attuare una didattica integrata per il recupero, rafforzamento, consolidamento e approfondimento rivolto a tutti gli alunni, in modo da consentire a loro una graduale riappropriazione del senso di appartenenza, del dialogo educativo in presenza e del valore della collettività.
- Per gli alunni ammessi all’anno scolastico 2020/21 con insufficienze registrate nello scrutinio di giugno, sarà attuato il “ Piano degli apprendimenti individualizzato” allegato alla scheda di valutazione.
- Il Piano prevede sin dai primi giorni di lezione verifiche dei livelli di apprendimento per ogni classe, nella finalità di accertare la preparazione degli alunni in ogni singola disciplina. Saranno effettuati test d’ingresso autonomamente scelti dai Docenti e somministrati nell’arco del primo mese di lezione. In tal modo sarà possibile raccordare la nuova programmazione didattica dell’anno scolastico 2020/21 con la precedente, consentendo a tutti gli alunni una graduale ed efficace ripresa degli studi.
- Del presente PIA sarà data comunicazione, a seguito di delibera di approvazione collegiale, a tutti gli alunni e alle loro famiglie.
Il Coordinatore Didattico