Avviso 85 – 19/20
Nella sentita speranza che tutto il sistema sociale ritorni alla normalità, come tutti noi ci auguriamo, la Scuola presenta a Docenti, Personale Non Docente, Alunni e Genitori tre Piani Generali, conseguenti a tre diverse ipotesi di rientro a scuola nel mese di settembre, in adeguamento ai possibili prossimi scenari che si possono verificare all’apertura della Scuola. I Piani Generali di Rientro a scuola sono proposti in ordine alla gradualità delle situazioni di rischio sanitario verificabili con una certa attendibilità entro la fine di luglio:
PIANO A (attuazione delle principali misure di prudenza e prevenzione)
Il seguente PIANO A adotta e prevede tutte le misure di prevenzione richieste dalle ordinanze ministeriali che possono riassumersi così di seguito:
INGRESSO A SCUOLA
- Tutti gli alunni, i Docenti, il Preside, il Personale della Scuola devono entrare dall’ingresso esterno contrassegnato dalla targa “Scuola Italo Calvino”.
- All’ingresso sarà presente il personale della scuola per controllare gli ingressi.
- Tutti gli alunni, dai 6 anni in poi, hanno l’obbligo di indossare la mascherina a norma
- Tutti gli adulti, docenti, non docenti, personale di scuola, preside, fornitori, genitori, persone esterne hanno lo stesso obbligo
- Tutti sono tenuti a rispettare la distanza interpersonale di 1 metro.
- I genitori non devono accedere all’interno dell’edificio, se non in orario successivo al termine delle lezioni, sempre previo appuntamento con l’ufficio in cui devono entrare o per colloqui con il preside e/o con gli insegnanti
A SCUOLA
- Ad ogni piano, nei punti di maggiore frequentazione e alle porte sono presenti i dispenser di liquido antibatterico per la pulizia delle mani. Gli insegnanti inviteranno gli alunni a servirsi dei dispenser ogni volta che ricorra la necessità. Per questo in ogni aula ci sarà un dispenser.
- In aula saranno effettuati continui controlli sul mantenimento delle distanze interpersonali, non si potrà in nessun modo modificare la disposizione dei banchi e della cattedra, precedentemente sistemati già da luglio per garantire l’attuazione della sicurezza.
- Non saranno consentiti assembramenti di alunni e docenti: A) Mensa: si stabiliranno turnazioni e rotazioni per evitare avvicinamenti e contatti (il piano è in progettazione), B) Consigli di classe, Collegi dei Docenti, colloqui con le famiglie, presentazioni e qualunque altra forma di riunione avverranno on line, C) Attività sportiva: il docente di educazione motoria cercherà in ogni modo di svolgere le attività all’aperto, sempre con la dovuta attenzione alle distanze tra alunni e docente. In caso di rigore climatico, il docente di motoria terrà gli alunni in classe, svolgendo lezioni teoriche D) intervallo: durante l’intervallo ogni docente che ha gli alunni nelle sue ore, valuterà responsabilmente se condurli ordinatamente all’aperto o tenerli in classe impegnandoli a stare al banco per svolgere attività espressive, ricreative, E) sono sospese assemblee studentesche sia di classe che generali.
USCITA DA SCUOLA
Le uscite da scuola saranno temporizzate con 3 minuti di distanza tra i diversi ordini di scuola: tutti i docenti dell’ultima ora di lezione per ogni ordine e grado di scuola (eccettuati i docenti dell’Infanzia) di ogni ordine e grado accompagneranno i loro alunni all’uscita della Scuola Italo Calvino dall’edificio, controllando le distanze.
PIANO B (Attuazioni di misure di massima attenzione alla sicurezza e alle misure di distanziamento).
INGRESSO A SCUOLA
- Tutti gli alunni, i Docenti, il Preside, il Personale della Scuola devono entrare dall’ingresso esterno contrassegnato dalla targa “Scuola Italo Calvino”.
- All’ingresso sarà presente il personale della scuola per controllare gli ingressi.
- Tutti gli alunni, dai 6 anni in poi, hanno l’obbligo di indossare la mascherina a norma
- Tutti gli adulti, docenti, non docenti, personale di scuola, preside, fornitori, genitori, persone esterne hanno lo stesso obbligo
- Tutti sono tenuti a rispettare la distanza interpersonale di 1 metro.
- I genitori non devono accedere all’interno dell’edificio, se non in orario successivo al termine delle lezioni, sempre previo appuntamento con l’ufficio in cui devono entrare o per colloqui con il preside e/o gli insegnanti
A SCUOLA
- nella finalità di non tenere tutti gli alunni con un orario eccessivamente prolungato ed evitare pericolose esposizioni durante la mensa e gli intervalli, si attua un orario di lezioni di 40 minuti, senza attività complementari in ultima ora e con un unico intervallo di 10 minuti a metà dell’orario giornaliero. In questo modo le lezioni termineranno alle 13.20 per Primaria e Media, alle 12.20 per il Liceo. Le frazioni orarie risultanti dalla riduzione dell’ora di 60 minuti saranno restituite dai docenti in attività di didattica a distanza. Questa abbreviazione della giornata in presenza resta in vigore fino a quando persisterà la situazione di gravità dichiarata dal Comune di Mosca e comunicata dal Console Generale.
- Ad ogni piano, nei punti di maggiore frequentazione e alle porte sono presenti i dispenser di liquido antibatterico per la pulizia delle mani. Gli insegnanti inviteranno gli alunni a servirsi dei dispenser ogni volta che ricorra la necessità. Per questo in ogni aula ci sarà un dispenser.
- In aula saranno effettuati continui controlli sul mantenimento delle distanze interpersonali, non si potrà in nessun modo modificare la disposizione dei banchi e della cattedra, precedentemente sistemati già da luglio per garantire l’attuazione della sicurezza.
- Non saranno consentiti assembramenti di alunni e docenti: A) Consigli di classe, Collegi dei Docenti, colloqui con le famiglie, presentazioni e qualunque altra forma di riunione avverranno on line, B) Attività sportiva: il docente di educazione motoria cercherà in ogni modo di svolgere le attività all’aperto, sempre con la dovuta attenzione alle distanze tra alunni e docente. In caso di rigore climatico, il docente di motoria terrà gli alunni in classe, svolgendo lezioni teoriche C) intervallo: durante l’intervallo ogni docente che ha gli alunni nelle sue ore, valuterà responsabilmente se condurli ordinatamente all’aperto o tenerli in classe impegnandoli a stare al banco per svolgere attività espressive, ricreative.
USCITA DA SCUOLA
Le uscite da scuola saranno temporizzate con 3 minuti di distanza tra i diversi ordini di scuola: tutti i docenti dell’ultima ora di lezione per ogni ordine e grado di scuola (eccettuati i docenti dell’Infanzia) di ogni ordine e grado accompagneranno i loro alunni all’uscita della Scuola Italo Calvino dall’edificio, controllando le distanze.
PIANO C (attuazioni di misure di isolamento sociale che evitino del tutto la diffusione del contagio)
Tutta l’attività didattica ed amministrativa viene ricondotta all’utilizzo della tecnologia informatica dello smart working per il collegamento a distanza.
Cari saluti a Tutti !
Il Coordinatore Didattico
Prof. Cosimo Guarino